20 novembre 2015PON per la SCUOLA: Esempi di progetti Synergie ha ipotizzato 8 possibili configurazioni di Ambienti Multimediali che possono essere adattate in base alle specifiche esigenze delle Istituzioni Scolastiche. Nello specifico abbiamo: #LimInClasse #Cl@sse Collaborativa #HomeSchool #ScienzaInClasse #CheapAndPortableInteractivity #EasyAndPortableInteractivity #NoPcNoStress #NoLimIt Praticamente in tutte le soluzioni, si è pensato di dotare il docente di un TabletBook (ibrido) e non di un banale notebook perché in questo modo si riesce a mantenere la fruibilità di un notebook - con sistema operativo Windows e tastiera QUERTY - ma la praticità e comodità di un tablet che è touchscreen e che permette di spostarsi tra i banchi degli studenti (aggiungendo una Mirroring Box Elmo). Gli Ambienti Multimediali sono pensati per lo più con una classica LIM con un proiettore che sia: • ultra corto, per eliminare le fastidiose ombre sulla proiezione e rendere più pulita la lezione • a tecnologia LaserLed, per rispondere alle richieste ministeriale inerenti il concetto di eco sostenibilità perché infatti questo tipo di proiettore è l’unico a poter garantire quanto richiesto nella circolare ministeriale ossia: a basso consumo energetico con pochi ricambi da sostituire (totale assenza di lampada) assenza totale di mercurio Come alternativa al kit LIM abbiamo individuato anche soluzioni con: solo proiettore portatile e leggero, come il Casio XJ-V1 solo monitor multi touch screen, come Hitachi 65' solo un proiettore interattivo, come Hitachi CP-TW2503 Fondamentali per la didattica inclusiva sono la document camera per utilizzare oltre che creare materiale di studio personalizzato e la mirroring box per poter gestire i contenuti da remoto tramite tablet docente. Leggi tutte le soluzioni proposte nel dettaglio: SOLUZIONI PON E se hai dubbi scrivi a pon.fesr@synergie.it Allegato: Soluzioni Ambienti Multimediali_Pon per la scuola 2014.pdf Torna indietro