Debiti+prima+del+matrimonio%2C+l%26%238217%3BAgenzia+Entrate+pu%C3%B2+attaccare+il+coniuge%3F
synergieit
/curiosita/debiti-prima-del-matrimonio-lagenzia-entrate-puo-attaccare-il-coniuge-1357/amp/
Curiositá

Debiti prima del matrimonio, l’Agenzia Entrate può attaccare il coniuge?

Cosa succede in caso di debiti contratti prima del matrimonio? Chi è tenuto a saldare con l’Agenzia delle Entrate?

Ci sono debiti per un’attività chiusa, per imposte non pagate interamente o per dei prestiti non interamente saldati. Poi arriva il matrimonio e quelle pendenze sono così dimenticate. Ma prima dello scadere della prescrizione arrivano delle cartelle esattoriali e le cose cambiano completamente. Quelli che sembravano debiti ormai scomparsi, tornano a essere di grande urgenza.

Debiti prima del matrimonio, l’Agenzia Entrate può attaccare il coniuge? – synergie.it

Ma cosa succede in una situazione del genere? Può sembrare una domanda oziosa, invece riveste una grande importanza all’interno di una famiglia. Chi risponde dei debiti contratti prima del matrimonio. L’Agenzia delle Entrate – Riscossione può intaccare il patrimonio del coniuge? Cerchiamo una risposta soddisfacente a questo quesito.

Debiti prima del matrimonio, chi ne risponde

Per rispondere ai questi posti occorre prima di tutto considerare lo stato patrimoniale della coppia. Al momento del matrimonio è applicato automaticamente, se non vi sono indicazioni opposte da parte dei coniugi, il regime di comunione legale. In questo modo gli acquisti effettuati, anche separatamente dai coniugi, appartengono al 50 per cento ad ognuno.

Debiti prima del matrimonio, chi ne risponde – synergie.it

Ciascuno può utilizzare e gestire autonomamente i beni della comunione, con il divieto però di fare operazioni straordinarie, ad esempio la vendita senza l’autorizzazione dell’altro coniuge. Sono esclusi dal patrimonio di comunione legale gli acquisti strettamente personali, o quelli effettuati per il lavoro, oppure quelli ereditati o avuti in donazione.

In alternativa alla comunione dei beni c’è la separazione dei beni, con cui ognuno dei coniugi mantiene la proprietà esclusiva dei beni acquistati dopo il matrimonio. Per quanto riguarda i debiti, la responsabilità resta personale. Non vengono coinvolti i beni del coniuge che non ha contratto i debiti. La comunione legale riguarda solo gli acquisti fatti dopo il matrimonio, mentre i patrimoni personali non sono toccati.

Tuttavia i debitori personali, come il Fisco, di un coniuge possono attaccare i beni acquistati dopo il matrimonio che fanno parte del patrimonio comune. In altre parole i creditori del coniuge possono attaccare il 100 per cento del patrimonio personale del debitore e il 50 per cento del patrimonio familiare che si è costituito dopo il matrimonio. Quindi il debitore risponde con i suoi averi.

Solo se il suo patrimonio è insufficiente il creditore può richiedere il pagamento con i beni che fanno parte del patrimonio familiare. Con la separazione dei beni questo meccanismo non funziona e i debiti restano personali.

C’è però l’eccezione di beni acquistati insieme anche con la separazione dei beni, per esempio con la casa cointestata. In questo caso i creditori possono richiedere il pagamento aggredendo l’abitazione, per la quota di cui il titolare è debitore.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

INPS, le famiglie con un disabile hanno diritto a questa cifra alla sua morte

INPS, cosa spetta ai familiari di un disabile defunto. Una legge che in pochi conoscono,…

4 settimane ago

Sai che puoi attivare il cashback sulla tua Postepay? Come ritrovarti soldi extra

Con Postepay si può attivare il cashback, grazie al quale ottenere soldi extra: è un'occasione…

4 settimane ago

TikTok pesantemente multato: cosa fa ai minori che lo utilizzano, la scoperta

TikTok si è visto costretto a pagare una multa decisamente sostanziosa. C'è un motivo preciso…

4 settimane ago

Occhio a questa nuova truffa se emetti fattura: modifica IBAN, ti fregano così

Nuova frontiera del crimine, sotto attacco l'IBAN delle fatture emesse. Una truffa molto insidiosa da…

4 settimane ago

Se non vuoi beccarti milioni e milioni di germi non toccare mai queste cose al supermercato

Fare attenzione quando si va al supermercato perché c'è il rischio di beccarsi milioni e…

4 settimane ago

Cosa succede se ho una cartella esattoriale ma non i soldi per pagarla?

Cartella esattoriale, che cosa succede se non si è solvibili: quali sono le conseguenze per…

4 settimane ago