Allerta+intelligenza+artificiale%3A+cosa+%C3%A8+emerso+nell%26%238217%3B89%25+delle+app+che+utilizziamo
synergieit
/intelligenza-artificiale/allerta-intelligenza-artificiale-cosa-e-emerso-nell89-delle-app-che-utilizziamo-2229/amp/
Intelligenza Artificiale

Allerta intelligenza artificiale: cosa è emerso nell’89% delle app che utilizziamo

Intelligenza artificiale fuori controllo, quali sono i pericoli che corrono l’89% delle applicazioni usate ogni giorno.

L’uso dell’intelligenza artificiale sta modificando rapidamente le comunicazioni e le attività che si svolgono ogni giorno sia in ambito personale che in quello lavorativo. Tool di intelligenza artificiale generativa sono ormai presenti in moltissime applicazioni usate quotidianamente. Ma quali sono le conseguenze della diffusione di questa tecnologia?

Allerta intelligenza artificiale: cosa è emerso nell’89% delle app che utilizziamo – synergie.it

In effetti la stragrande maggioranza degli utilizzatori di applicazioni e tool di intelligenza artificiale non considera tutte implicazioni di questi prodotti. Se da un lato infatti  le prestazioni e i risultati anche in ambiti professionali sono considerevoli, in termini di rapidità e semplificazione dei processi operativi, dall’altro si aprono scenari inquietanti in sfere diverse, prima tra tutte in quella della sicurezza e della garanzia dei dati.

Intelligenza artificiale, cosa comporta il suo utilizzo massiccio

Dalle analisi e dagli studi  condotti da esperti di sicurezza informatica aziendale sono emersi elementi inquietanti. Infatti ben l’89% delle applicazioni e tool usato dai dipendenti è fuori controllo delle aziende e potenzialmente rischioso per la riservatezza dei dati.

Intelligenza artificiale, cosa comporta il suo utilizzo massiccio – synergie.it

I report di queste indagine rivelano una serie di lacune nella sicurezza dell’interazione tra dipendenti aziendali e strumenti di intelligenza artificiale generativa. Emerge una scarsa consapevolezza dei rischi in termini di protezione di dati riservati delle aziende. Molti dipendenti installato tool di Ai nei loro browser, ma molto dei permessi di queste estensioni sono classificati come pericolosi.

Infatti consentono di monitorare la navigazione, leggere i contenuti delle pagine web visitate, accedere a cookie e dati dell’utente. Addirittura alcune di queste estensioni sono potenzialmente dannose, potendo sottrarre informazioni sensibili. Il problema è aggravato dall’abitudine di inserire dati aziendali in strumenti GenAI non protetti.

Molti di questi comportamenti sono fatti del tutto in buona fede, ma espongono le aziende a gravi pericoli di manomissione e sottrazione di informazioni e dati riservati. L’uso di account personali espongono i dati sensibili a seri pericoli, perché non controllabili dalle aziende. Emergono quindi un problema di consapevolezza e formazione del personale aziendale, da un lato, e la mancanza di strumenti ufficialmente riconosciuti dalle aziende stesse come utilizzabili per finalità lavorative.

Quindi limitare l’uso di account personali per attività professionali può essere una prima risposta, ma al tempo stesso serve un approccio più consapevole del rischio di minacce nascoste connesso all’uso di applicazioni di AI generativa. Insomma è sempre più necessaria la formazione e la consapevolezza nell’utilizzo di questi strumenti, che rappresentano un pericolo per la protezione e la sicurezza dei dati potenziale se non usati nel modo più adeguato.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

INPS, le famiglie con un disabile hanno diritto a questa cifra alla sua morte

INPS, cosa spetta ai familiari di un disabile defunto. Una legge che in pochi conoscono,…

3 settimane ago

Sai che puoi attivare il cashback sulla tua Postepay? Come ritrovarti soldi extra

Con Postepay si può attivare il cashback, grazie al quale ottenere soldi extra: è un'occasione…

3 settimane ago

TikTok pesantemente multato: cosa fa ai minori che lo utilizzano, la scoperta

TikTok si è visto costretto a pagare una multa decisamente sostanziosa. C'è un motivo preciso…

3 settimane ago

Occhio a questa nuova truffa se emetti fattura: modifica IBAN, ti fregano così

Nuova frontiera del crimine, sotto attacco l'IBAN delle fatture emesse. Una truffa molto insidiosa da…

3 settimane ago

Se non vuoi beccarti milioni e milioni di germi non toccare mai queste cose al supermercato

Fare attenzione quando si va al supermercato perché c'è il rischio di beccarsi milioni e…

3 settimane ago

Cosa succede se ho una cartella esattoriale ma non i soldi per pagarla?

Cartella esattoriale, che cosa succede se non si è solvibili: quali sono le conseguenze per…

3 settimane ago