Sfruttiamo al massimo le funzionalità del noto chatbot ChatGPT. Sempre più donne e uomini lo stanno portando in cucina, scopriamo perché.
La popolarità di ChatGPT è in costante aumento nonostante le discussioni nate intorno al suo utilizzo. Il chatbot può semplificare la vita, questa è una verità innegabile, ma deve anche essere utilizzato con saggezza e solo quando strettamente necessario.
L’uomo sta puntando molto sull’Intelligenza Artificiale per migliorare la qualità della vita. I vantaggi sono indiscutibili ma non far dimenticare le criticità legate all’AI. Dove l’intelligenza umana non arriva può essere utile chiedere il sostegno tecnologico di ChatGPT o tool simili ma non dobbiamo esagerare lasciandoci prendere la mano. Evitiamo di far atrofizzare il nostro cervello. Allenare il ragionamento, la creatività e il problem solving è fondamentale per non diventare pupazzi parlanti che hanno bisogno dell’Intelligenza Artificiale per prendere qualsiasi decisione o risolvere un piccolo dilemma.
Conversare con ChatGPT non è sbagliato se gli intenti sono giusti. Gli studenti non devono usarlo per fare i compiti ma per comprendere in modo più approfondito un argomento. I redattori non hanno bisogno dell’AI per redigere un testo ma possono chiedere spunti da cui partire. Bisogna distinguere, dunque, i momenti in cui sfruttare le abilità tecnologiche del chatbot e quelli in cui affidarci alle nostre capacità. E in cucina?
Il funzionamento di ChatGPT è molto semplice. Si pone una domanda e l’IA risponderà nella maniera più precisa possibile controllando milioni di dati implementati nella sua tecnologia. Può creare testi, immagini e video e può non solo trovare ricette ma redigere un piano alimentare settimanale ideando pietanze partendo dagli ingredienti a disposizione.
Il giorno in cui fate la spesa grossa, quella per tutta la settimana successiva, dovete semplicemente coinvolgere ChatGPT nella pianificazione di pranzi e cene. In che modo? Tra le varie opzioni del chatbot c’è la funzione “Prepara un piano”. Selezionando questa dicitura apparirà tra i suggerimenti “Prepara un piano per i pasti della settimana”.
Cliccandoci sopra l’Intelligenza Artificiale chiederà quali ingredienti si hanno in casa, le preferenze alimentari e altri dettagli al fine di preparare un programma alimentare per una settimana. Niente più riflessioni su “Cosa preparo a cena” o considerazioni su come riutilizzare i prodotti comprati combinandoli tra loro per evitare sprechi. C’è ChatGPT a svolgere tutto il “lavoro sporco”. Finalmente sarà possibile rilassarsi avendo già idea di cosa cucinare.
L’applicazione Google Messaggi sta lavorando per introdurre una nuova funzione, già presente su WhatsApp e…
Assegno unico e universale, una brutta sorpresa in arrivo per molte famiglie. Scopriamo di che…
Gli spoiler de La Promessa rivelano che Manuel non ce la fa più. Il dramma…
Arrivano gli spoiler che riguardano "Uomini e Donne", ma cosa accadrà durante le prossime puntate.…
Ritirato un prodotto Coop con frammenti di legno all’interno della confezione: evitare il lotto pericoloso.…
Ne La Promessa veste i panni di Teresa: sui social è spuntata una foto dell'attrice,…