La vedi appena entri in casa, eppure non la pulisci mai: fai attenzione perché questa cosa è sporchissima.
Anche se sei abituato a pulire casa regolarmente e con attenzione è molto probabile che pure tu ti dimentichi sempre di questa cosa che vedi non appena varchi l’ingresso. In effetti nessuno ci pensa mai, ma si tratta di un oggetto sporchissimo che può farsi addirittura veicolo di germi e batteri all’interno delle mura domestiche.

Per questo motivo, non andrebbe trascurato quando si svolgono le faccende di casa. Ma di che cosa si tratta esattamente? Forse non ci avevi mai pensato prima, ma è lo zerbino uno degli oggetti più sporchi che hai ogni giorno sotto gli occhi. Vediamo come si pulisce per evitare di correre inutili rischi.
Entrando in casa è la cosa la vedi subito: eppure è sporchissima, fai attenzione
Come abbiamo anticipato, lo zerbino è senza dubbi uno degli oggetti più sporchi che abbiamo in casa. Anche se lo vediamo ogni giorno prima di varcare la soglia del nostro appartamento, tendiamo a non lavarlo mai. Decisamente un grosso errore perché raccoglie un mucchio di sporcizia, oltre che germi e batteri provenienti dall’esterno.

Pulirlo regolarmente è dunque fondamentale sia per migliorare l’aspetto dell’ingresso, sia per riuscire a mantenere un ambiente domestico più sano. Senza contare, poi, che se non viene mai lavato, questo perde la sua efficacia. Ma come si pulisce correttamente uno zerbino? Molto dipende dal materiale con cui è fatto.
- Fibra naturale: scuotilo all’aperto e poi spazzolalo con una spugnetta imbevuta di acqua calda e sapone neutro. Infine risciacqua e lascia asciugare tutto all’aria. Se lo zerbino è molto sporco puoi aiutarti con l’aspirapolvere.
- Gomma: sciacqua lo zerbino con la canna dell’acqua del giardino e poi spazzola le macchie più ostinate, utilizzando uno sgrassatore per la gomma. Per una pulizia più profonda puoi anche usare l’idropulitrice.
- Tessuto: passa l’aspirapolvere per rimuovere polvere ed altri detriti. Dopodiché, se consentito, procedi con il lavaggio in lavatrice con detersivo e disinfettante. In alternativa, puoi eseguire un lavaggio a mano mettendo lo zerbino in ammollo in acqua tiepida ed un goccio di ammoniaca. Infine risciacqualo sotto l’acqua fredda. Per le macchie più ostili puoi usare uno sgrassatore.
Se preferisci, puoi anche lavare il tuo zerbino con prodotti naturali come l’aceto bianco mescolato in parti uguali all’acqua oppure il bicarbonato di sodio da cospargere sulla superficie e poi spazzolare ed aspirare. In ogni caso, il consiglio è quello di svolgere questa attività almeno una volta alla settimana, tenendo conto ovviamente anche delle condizioni ambientali a cui lo zerbino è sottoposto.