Per preparare la cena spendo solo 1,50-2 euro: faccio delle specialità toscane semplici e gustose, che i miei ospiti gradiranno.
Per mangiare piatti sfiziosi e saporiti non bisogna spendere per forza grosse somme di denaro. Soprattutto quando si preparano il pranzo o la cena a casa è possibile adottare diversi accorgimenti per cercare di limitare la spesa al minimo, senza rinunciare al gusto.

Basta, infatti, stare attenti a ciò che si compra prediligendo in particolar modo ingredienti di stagione e a chilometro zero e conoscere le giuste ricette per stupire tutti con effetti speciali senza rimetterci un occhio della testa.
Io per esempio per questa cena ho speso circa 1,50-2 euro. Ho preparato tutte specialità toscane che i miei ospiti hanno spazzolato in un battibaleno.
Per questa cena spendo 1,50-2 euro: preparo delle specialità toscane gustose ed economiche
Se vuoi preparare una bella cenetta non devi per forza spendere grosse somme di denaro. Basta conoscere le giuste ricette ed acquistare gli ingredienti con un po’ di criterio e il risultato finale sarà un piatto buono ad un costo contenuto. Ti faccio subito qualche esempio.

Tanto per cominciare, potresti preparare una zuppa o un primo piatto a base di legumi. Tutto quello che devi fare, è mettere a soffriggere uno spicchio d’aglio in un giro d’olio extravergine d’oliva, aggiungere un rametto di rosmarino e poi saltare in padella una scatola di fagioli o di ceci precotti. Unisci infine la passata di pomodoro, regola di sale e di pepe ed ecco pronto un delizioso sughetto per condire la pasta. Se vuoi fare una zuppa, ti basterà togliere l’agio e il rosmarino e frullare tutto.
Se invece ti è rimasto un po’ di pane raffermo puoi fare la panzanella toscana. Riduci il pane a dadini, bagnalo in acqua e aceto e condiscilo con sale, pepe, basilico, cetriolini e cipolla. Completa l’opera con dei pezzetti di pomodoro ed il gioco è fatto!
L’ultima proposta per una cena sfiziosa ed economica è la pappa al pomodoro. Fai rosolare uno spicchio d’aglio in un giro d’olio extravergine d’oliva all’interno di un tegame. Aggiungi i pelati, il basilico, il sale e il pepe, togli l’aglio ed aggiungi un po’ di brodo vegetale e le fette di pane raffermo. Completa l’opera con qualche cucchiaio di passata di pomodoro, mescola ed attendi 10 minuti. Lascia riposare il tutto per mezz’ora ed ecco pronta la cena.
Insomma, come hai potuto vedere, preparare la cena con pochi spicci è possibile. Soprattutto se ci si rifà alla tradizione toscana che è ricca di piatti umili e di riciclo, ma non per questo poco saporiti.