Mele e pere, brutte sorprese per chi mangia questi frutti. Quello che si può scoprire non sempre è piacevole, cosa si può fare.
Un’alimentazione sana ed equilibrata prevede che in ogni principale pasto quotidiano sia presente almeno una porzione di frutta, possibilmente di stagione. La frutta garantisce la giusta quantità di vitamine e sali minerali, oltre a fibre e zuccheri. Quindi la frutta non soltanto è gradevole al palato, ma è un alimento sano che non può mancare ogni giorno.
Nel nostro paese la produzione di frutta, grazie al clima e alla varietà di ambienti, è molto sviluppata e consente ai consumatori una vasta gamma di scelta. Tra le tate opzioni, citiamo le mele e le pere tipiche delle colture italiane, in tante varietà per ogni gusto e preferenza.
Dunque mele e pere possono essere una scelta adatta per chiunque voglia mangiare frutta durante i pasti o come uno spuntino, sano e nutriente. Tuttavia molte persone continuano ad avere dei pregiudizi e delle remore verso questa frutta, temendo soprattutto la presenza di parassiti e infestazioni.
Infatti, molte persone soffrono di una vera e propria fobia per gli insetti e in particolare quelli che si nascondo e si cibano della frutta, in particolare delle mele e delle pere. Così scelgono di non mangiare questi preziosi alimenti. Eppure basta una semplice operazione per appurare l’eventuale presenza di parassiti: è sufficiente tagliare a metà il frutto e controllarne l’interno.
Già questa semplicissima operazione consente di non mangiare gli sgraditi ospiti della frutta senza accorgersene. Tagliando il frutto si possono individuare gli ospiti indesiderati che rendono poche attraenti mele e pere: le larve di insetti. Sono questi piccoli vermi che causano il marciume nel frutto e le rendono immangiabile. A volte anche se l’insetto non è non più nella polpa, restano le gallerie che hanno scavato per nutrirsi e i suoi residui organici.
In genere le larve si dirigono verso il centro del frutto, verso quello che si chiama comunemente torsolo. Quindi se in quest’ultimo si vedono marciumi o semi in poltiglia è molto probabile la presenza o il passaggio delle larve. C’è da considerare poi che anche in assenza del vermetto, il frutto potrebbe essere attaccano da funghi e batteri facilitati proprio dalle gallerie nella polpa.
Comunque la parte di frutto non intaccata dalla larva è perfettamente commestibile e basta eliminare la porzione infestata, per poter mangiare il resto. Così anche un semplice gesto, come tagliare a metà una pera o una mela, può servire a limitare gli sprechi e a vincere timori e fobie infondate.
La vita in un condominio, per usare un eufemismo, non sempre è facile. In alcuni…
"Mina Settembre 4", cosa sappiamo sul suo futuro? I fan non vedono l’ora, ma le…
Sfruttiamo al massimo le funzionalità del noto chatbot ChatGPT. Sempre più donne e uomini lo…
L’applicazione Google Messaggi sta lavorando per introdurre una nuova funzione, già presente su WhatsApp e…
Assegno unico e universale, una brutta sorpresa in arrivo per molte famiglie. Scopriamo di che…
Gli spoiler de La Promessa rivelano che Manuel non ce la fa più. Il dramma…