Non+solo+la+pensione+di+reversibilit%C3%A0%2C+spetta+anche+questo+alla+donna+vedova+per+legge
synergieit
/lifestyle/non-solo-la-pensione-di-reversibilita-spetta-anche-questo-alla-donna-vedova-per-legge-1819/amp/
Lifestyle

Non solo la pensione di reversibilità, spetta anche questo alla donna vedova per legge

In caso di morte del marito, la vedova ha diritto anche a questa possibilità. Vediamo di che cosa si tratta nel dettaglio.

La legge prevede alcune prestazioni a favore dei familiari più stretti in caso di decesso di un lavoratore o di un pensionato. La più nota è certamente la pensione ai superstiti che può essere di reversibilità, in caso di morte di un pensionato che già riceveva il trattamento previdenziale, o pensione indiretta se a decedere è un lavoratore assicurato, in possesso di alcuni requisiti contributivi.

Non solo la pensione di reversibilità, spetta anche questo alla donna vedova per legge – synergie.it

Si tratta di misure che per i familiari superstiti rappresentano una continuazione della funzione di sostentamento che svolgeva la persona scomparsa. In altre parole è una tutela previdenziale per i familiari conviventi e a carico dello scomparso. Ad esempio per il moglie superstite la reversibilità garantisce la continuità del sostentamento che forniva il marito scomparso con la sua pensione. Ma vi sono anche altre agevolazioni per il coniuge superstite in situazioni del genere.

Non solo reversibilità, l’agevolazione per il coniuge superstite

Dunque abbiamo visto che la pensione di reversibilità sia una tutela per il coniuge superstite, almeno parziale, fornendo dei mezzi economici necessari per una vita dignitosa e autonoma. Si attua così una continuità del legame familiare in special modo per chi era convivente e a carico della persona scomparsa.

Non solo reversibilità, l’agevolazione per il coniuge superstite – synergie.it

Ma la pensione di reversibilità non è l’unica opportunità per il coniuge superstite. Cosa può fare per esempio una vedova con una figlia a carico? Una delle opportunità previste dalla norma è la possibilità di richiedere la detrazione per figli a carico. In particolare con le modifiche introdotte con la legge di bilancio 2025 sul regime di detrazione, è prevista la detrazione per i figli del coniuge deceduto conviventi con il coniuge superstite.

Questa detrazione da richiedere in sede di dichiarazione dei redditi è valida per i figli in età compresa tra i 21 e i 30 anni non compiuti, conviventi e a carico del genitore superstite e per i figli con età pari o superiore ai 30 anni con disabilità certificata con l’articolo 3 della legge 104 del 1992. La detrazione richiedibile è fino a 950 euro per ciascun figlio. Quindi una vedova con un figlio a carico di 22 anni, convivente con lei, può richiedere una detrazione fiscale con la dichiarazione dei redditi.

Questa novità è valida per i figli a carico, compresi quelli nati fuori dal matrimonio riconosciuti, per i figli adottivi, affiliati e affidati e come detto per i figli del coniuge conviventi e a carico del superstite. Un’opportunità dunque in più da sfruttare in queste circostanze.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

INPS, le famiglie con un disabile hanno diritto a questa cifra alla sua morte

INPS, cosa spetta ai familiari di un disabile defunto. Una legge che in pochi conoscono,…

3 settimane ago

Sai che puoi attivare il cashback sulla tua Postepay? Come ritrovarti soldi extra

Con Postepay si può attivare il cashback, grazie al quale ottenere soldi extra: è un'occasione…

4 settimane ago

TikTok pesantemente multato: cosa fa ai minori che lo utilizzano, la scoperta

TikTok si è visto costretto a pagare una multa decisamente sostanziosa. C'è un motivo preciso…

4 settimane ago

Occhio a questa nuova truffa se emetti fattura: modifica IBAN, ti fregano così

Nuova frontiera del crimine, sotto attacco l'IBAN delle fatture emesse. Una truffa molto insidiosa da…

4 settimane ago

Se non vuoi beccarti milioni e milioni di germi non toccare mai queste cose al supermercato

Fare attenzione quando si va al supermercato perché c'è il rischio di beccarsi milioni e…

4 settimane ago

Cosa succede se ho una cartella esattoriale ma non i soldi per pagarla?

Cartella esattoriale, che cosa succede se non si è solvibili: quali sono le conseguenze per…

4 settimane ago