Queste+app+non+ti+fanno+bene%3A+per+gli+psicologi+vanno+disinstallate+subito
synergieit
/lifestyle/queste-app-non-ti-fanno-bene-per-gli-psicologi-vanno-disinstallate-subito-1199/amp/
Lifestyle

Queste app non ti fanno bene: per gli psicologi vanno disinstallate subito

Ci sono applicazioni che possono creare dei problemi, se utilizzate in maniera sbagliata. Cosa ne dicono medici e psicologi.

Nella vita quotidiana le applicazioni presenti su smartphone e tablet non servono esclusivamente ad attività connesse al gioco, alla comunicazione, alla gestione delle ricerca sul web o alle foto. Il loro utilizzo è ampliato a dismisura negli ultimi anni, toccando ambiti e contesti sempre nuovi e disparati. Cosi ci sono le applicazioni di gestione della nostra identità digitale, quelle per i servizi bancari e finanziari, quelle per l’attività fisica e sportiva e così via.

Queste app non ti fanno bene: per gli psicologi vanno disinstallate subito Synergie.it

Elencare le possibilità offerte di informazione e uso quotidiano è un lavoro inutile, visto il numero incredibile di opportunità. Ma tutte queste applicazioni sono necessarie? O meglio ancora sono utili, o non creano problemi, oltre che offrire soluzioni valide? In effetti secondo alcuni esperti, medici e psicologi anche l’uso non critico e consapevole di questi strumenti può dare risultati negativi.

Applicazioni da utilizzare con attenzione

Un esempio degli effetti di un uso improprio di alcune applicazioni è dato da quelle conta calorie, usate largamente in moltissime diete fai da te, in voga sul web. Sono degli strumenti che servono a contare le calorie dell’alimentazione e quindi sono usate in vista di una modifica dei comportamenti alimentari. Ma il loro uso può essere inappropriato.

Applicazioni da utilizzare con attenzione Synergie.it

Infatti non educano a uno di stile di vita sano, ma si concentrano esclusivamente sull’aspetto numerico e quantitativo dell’alimentazione. Gli obiettivi di questi strumenti sono generici e non tengono conto delle specificità di ogni singolo organismo. Puntano esclusivamente sul numero di calorie giornaliere da non superare, senza considerare altri aspetti legati al benessere e all’educazione alimentare.

In genere queste applicazioni puntano soltanto sui numeri delle calorie, non valutando la qualità di un cibo o di un piatto. Non evidenziano che un cibo è sano per i nutrienti che contiene, per il loro equilibrio, per la risposta che danno ai fabbisogni dell’organismo. Inoltre le applicazioni spingono chi le usa a non sentire il proprio corpo, a non capire le sue necessità, riducendo il cibo alle calorie che contiene.

Per questo non servono ad avere un buon rapporto con il cibo, lasciando spazio a frustrazioni e stress, stimolando la preoccupazione per ogni deviazione dai numeri prestabiliti. Le applicazione, se usate troppo a lungo, possono favorire l’insorgere di disturbi alimentari come l’anoressia, la bulimia, l’ortoressia, il binge eating.

Quindi le applicazioni non educano a uno stile di vita sano, non aiutano alla consapevolezza necessaria per prendersi cura del proprio corpo. I bisogni dell’organismo non si riducono a numeri e obiettivi calorici da raggiungere. Un’alimentazione sana è molto di più che il numero di calorie giornaliere.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilitĂ  visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

INPS, le famiglie con un disabile hanno diritto a questa cifra alla sua morte

INPS, cosa spetta ai familiari di un disabile defunto. Una legge che in pochi conoscono,…

4 settimane ago

Sai che puoi attivare il cashback sulla tua Postepay? Come ritrovarti soldi extra

Con Postepay si può attivare il cashback, grazie al quale ottenere soldi extra: è un'occasione…

4 settimane ago

TikTok pesantemente multato: cosa fa ai minori che lo utilizzano, la scoperta

TikTok si è visto costretto a pagare una multa decisamente sostanziosa. C'è un motivo preciso…

4 settimane ago

Occhio a questa nuova truffa se emetti fattura: modifica IBAN, ti fregano così

Nuova frontiera del crimine, sotto attacco l'IBAN delle fatture emesse. Una truffa molto insidiosa da…

4 settimane ago

Se non vuoi beccarti milioni e milioni di germi non toccare mai queste cose al supermercato

Fare attenzione quando si va al supermercato perchĂ© c'è il rischio di beccarsi milioni e…

4 settimane ago

Cosa succede se ho una cartella esattoriale ma non i soldi per pagarla?

Cartella esattoriale, che cosa succede se non si è solvibili: quali sono le conseguenze per…

4 settimane ago