%26%238220%3BAccount+sospeso%26%238221%3B%2C+questa+nuova+truffa+Netfix+%C3%A8+terribile%3A+svuota+l%26%238217%3BIBAN+associato
synergieit
/news/account-sospeso-questa-nuova-truffa-netfix-e-terribile-svuota-liban-associato-1937/amp/
News

“Account sospeso”, questa nuova truffa Netfix è terribile: svuota l’IBAN associato

Nuova truffa digitale, in questo caso ai danni degli abbonati a Netflix. Come funziona la trappola dei criminali.

Gli elementi alla base delle truffe elettroniche sono sempre gli stessi. Da un lato la fiducia delle vittime in aziende, siti, servizi e dall’altro le capacità tecnologiche dei criminali. Infatti molti di questo assalti informatici funzionano nella capacità di travestimento dei truffatori, in grado di manipolare la volontà delle vittime che cadono nella trappola.

“Account sospeso”, questa nuova truffa Netfix è terribile: svuota l’IBAN associato – synergie.it

Si può parlare in questi casi di phishing, di vere e proprie campagne di pesca con le quali catturare i malcapitati che abboccano all’esca. Un elemento che sta avendo un forte impatto in queste attività illecite è l’avvento dell’intelligenza artificiale che consente ai criminali di organizzare campagne di phishing in modo più rapido e accurato.

Truffa Netflix, come si cade nella trappola

I criminali utilizzano, come accennato, sempre più spesso l‘intelligenza criminale per creare pagine di accesso e iscrizione dall’aspetto sempre più verosimile, anche da un punto di vista lessicale e grammaticale. Il fine è ingannare i clienti e convincerli a fornire dati e informazioni riservate. Questa modalità vale anche per i recenti tentativi di truffa ai danni dei clienti di Netflix.

Truffa Netflix, come si cade nella trappola – synergie.it

La mail in arrivo comunica la sospensione dell’account per problemi non meglio precisati nei dati di fatturazione. Per risolvere il problema invita gli abbonati a fornire nuovamente dati personali e bancari. Un link invia alla pagina di assistenza dove fornire le informazioni richieste. La mail  è molto simile a una della piattaforma di streaming, ma in realtà è una trappola. Lo scopo dei mittenti è ottenere i dati bancari della vittima e svuotarle il conto.

Questa tecnica criminale è denominata spoofing, una strategia che mette insieme la falsificazione dell’identità di società, aziende e servizi con la tecnologia informatica. Lo scopo è ottenere informazioni riservate e attaccare conti e carte delle vittime. Anche le truffa ai clienti di Netflix funziona in questo modo. Il senso di urgenza della mail e la sua verosimiglianza spingono i malcapitati a cadere nella trappola.

Comunque se il formato, l’interfaccia, i colori , i link usati dai criminali sono quasi identici con quelli originali alcuni elementi possono aiutare a scoprire l’inganno. Intanto questo senso di urgenza per risolvere il problema, la manipolazione della volontà risulta infatti essenziale, ma non solo. In questo caso la mail giungono da domini iCluod, mentre Netflix ha sempre un indirizzo che termina con netflix.com.

Inoltre la piattaforma nel suo sito spiega chiaramente che non chiederà mai i dati bancari, i numeri delle carte, le password attraverso sms ed e-mail. Bisogna sempre informarsi con il mittente originale per avere conferme definitive sull’autenticità della richiesta pervenuta e mai fornire i propri dati di accesso a conti e carte.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

INPS, le famiglie con un disabile hanno diritto a questa cifra alla sua morte

INPS, cosa spetta ai familiari di un disabile defunto. Una legge che in pochi conoscono,…

3 settimane ago

Sai che puoi attivare il cashback sulla tua Postepay? Come ritrovarti soldi extra

Con Postepay si può attivare il cashback, grazie al quale ottenere soldi extra: è un'occasione…

3 settimane ago

TikTok pesantemente multato: cosa fa ai minori che lo utilizzano, la scoperta

TikTok si è visto costretto a pagare una multa decisamente sostanziosa. C'è un motivo preciso…

4 settimane ago

Occhio a questa nuova truffa se emetti fattura: modifica IBAN, ti fregano così

Nuova frontiera del crimine, sotto attacco l'IBAN delle fatture emesse. Una truffa molto insidiosa da…

4 settimane ago

Se non vuoi beccarti milioni e milioni di germi non toccare mai queste cose al supermercato

Fare attenzione quando si va al supermercato perché c'è il rischio di beccarsi milioni e…

4 settimane ago

Cosa succede se ho una cartella esattoriale ma non i soldi per pagarla?

Cartella esattoriale, che cosa succede se non si è solvibili: quali sono le conseguenze per…

4 settimane ago