È possibile, anche durante il 2025, richiedere l’esenzione dal pagamento del bollo auto (tassa automobilistica): i dettagli.
Tra le tasse più odiate dagli italiani rientra quella automobilistica, comunemente detta bollo auto. Si tratta di un tributo locale che deve essere versato annualmente dai proprietari di veicoli immatricolati e registrati al Pra (Pubblico Registro Automobilistico).
Questa tassa si basa sul concetto di possesso, dunque, deve essere pagata indipendentemente dall’effettivo uso del veicolo. Sono previste delle esenzioni riservate a determinate categorie di veicoli e per alcuni cittadini che saranno in vigore anche durante il 2025. In merito, come si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate, la legge stabilisce una particolare esenzione permanente. Capiamo a chi è rivolta e come è possibile richiederla.
Sono diversi i casi che danno diritto all’esenzione dal bollo auto, tassa automobilistica rivolta ai proprietari di veicoli registrati al Pra. Fra queste rientra anche quella prevista per i veicoli intestati ad una persona con disabilità o ad un familiare che si prende cura di un disabile (caregiver). L’esenzione fa parte delle varie agevolazioni fiscali previste dalla cosiddetta Legge 104, approvata nel 1992 per disciplinare l’assistenza, l’integrazione sociale ed i diritti delle persone con disabilità.
Stando alla normativa, il bollo auto non deve essere pagato dagli invalidi gravi e dalle persone affette da gravi limitazioni motorie, cecità o sordità, disabilità mentale o psichica a cui è stata riconosciuta l’indennità di accompagnamento. L’esenzione è riservata ai veicoli adattati per il trasporto o la guida dei disabili, adeguamento che deve essere indicato sulla carta di circolazione del mezzo e sulla patente di guida.
L’agevolazione può essere richiesta solo se il veicolo: è intestato alla persona disabile al caregiver; ha una cilindrata non superiore i 2.000 cc (per motori a benzina o ibrido), non superiore ai 2.800 cc (diesel o ibrido) o di potenza massima a 150 KW se elettrica; è utilizzato esclusivamente o prevalentemente a beneficio della persona disabile. Se l’auto è intestata al caregiver è previsto anche un requisito economico: il reddito annuo non deve superare i 2.840,51 euro (4mila per i figli che non hanno compiuto i 24 anni di età). Infine, nel verbale di accertamento della disabilità è necessaria la dicitura: “l’interessato possiede i requisiti tra quelli dell’art. 4 DL 9 febbraio 2012 n. 5”.
Chi è in possesso dei requisiti appena elencati deve inviare la domanda, mediante raccomandata, all’Ufficio Tributi della regione di residenza dell’intestatario del veicolo. Alla richiesta va allegata la documentazione che dimostri i requisiti.
L’applicazione Google Messaggi sta lavorando per introdurre una nuova funzione, già presente su WhatsApp e…
Assegno unico e universale, una brutta sorpresa in arrivo per molte famiglie. Scopriamo di che…
Gli spoiler de La Promessa rivelano che Manuel non ce la fa più. Il dramma…
Arrivano gli spoiler che riguardano "Uomini e Donne", ma cosa accadrà durante le prossime puntate.…
Ritirato un prodotto Coop con frammenti di legno all’interno della confezione: evitare il lotto pericoloso.…
Ne La Promessa veste i panni di Teresa: sui social è spuntata una foto dell'attrice,…