Gli italiani stanno cadendo nella “trappola” dei bonifici istantanei. Tutti hanno iniziato ad utilizzarli ma dimenticano un piccolo particolare.
Il bonifico è tra i metodi di pagamento più apprezzati dagli italiani. Veloce, sicuro, pratico, basta aprire l’app della banca e in pochi secondi il trasferimento potrà essere effettuato. Dallo scorso 9 gennaio, poi, i soldi arriveranno immediatamente al destinatario.

Ad inizio 2025 abbiamo assistito ad una svolta, tutti i bonifici sono adesso istantanei senza costa aggiuntivi. Gli istituti di credito hanno dovuto adattarsi alle direttive europee per non incorrere in conseguenze poco piacevoli e ad oggi i clienti titolari di un conto bancario possono scegliere di trasferire denaro accorciando nettamente le tempistiche.
Ricordiamo che il bonifico è il metodo di pagamento migliore quando le cifre sono alte o si devono inviare soldi a distanza. Il sistema è sicuro e pratico e permette di avere una tracciabilità dell’operazione. Non solo, il trasferimento può essere programmato sia se il destinatario si trova in Italia che all’estero. L’importante è utilizzare sempre la corretta causale per evitare che il Fisco faccia scattare dei controlli per capire la provenienza del denaro e lo scopo del movimento tra conti correnti.
L’errore da non fare quando si fanno bonifici istantanei
Il bonifico istantaneo permette di trasferire soldi da un conto all’alto in dieci secondi, 24 ore su 24 e sette giorni su sette. La disponibilità della somma sarà immediata. Un vantaggio introdotto da diversi anni ma fino all’8 gennaio bisognava pagare di più per approfittarne. Adesso, invece, il costo è lo stesso del bonifico ordinario mentre la velocità è nettamente superiore. Pochi secondi, come detto, senza subire l’interruzione del servizio nei giorni festivi e nei fine settimana.

Il dettaglio che molti cittadini hanno sottovalutato, però, essendo abituati ai bonifici ordinari è la non revocabilità di quelli istantanei. Una volta effettuato non si potrà più tornare indietro annullando l’operazione. I tempi di emissione e accredito sono di pochi istanti, come detto, e di conseguenza una volta dato l’ok al trasferimento partirà immediatamente e i soldi non saranno recuperabili.
Non c’è alcun tempo di ripensamento a differenza di quanto accade con i bonifici ordinari. L’unica opportunità per recuperare l’importo è contattare il destinatario e chiedere che la restituzione tramite nuovo bonifico oppure coinvolgere l’istituto bancario per fare da intermediario esponendo la situazione. La banca potrà recuperare la somma, comunque, solamente previa autorizzazione del titolare del conto corrente su sui è stato accreditato il bonifico.