INPS%2C+le+famiglie+con+un+disabile+hanno+diritto+a+questa+cifra+alla+sua+morte
synergieit
/news/inps-le-famiglie-con-un-disabile-hanno-diritto-a-questa-cifra-alla-sua-morte-1415/amp/
News

INPS, le famiglie con un disabile hanno diritto a questa cifra alla sua morte

INPS, cosa spetta ai familiari di un disabile defunto. Una legge che in pochi conoscono, ma che riveste un grande rilievo.

Le condizioni di vita di un disabile spesso conducono alla necessità di richiedere dei sostegni e dei contributi economici. In questo in modo, chi non dispone di tutte la capacità per svolgere un’attività lavorativa può godere di un’entrata sicura sulla quale fare affidamento. Questa opportunità varia a seconda della persona interessata.

INPS, le famiglie con un disabile hanno diritto a questa cifra alla sua morte – synergie.it

Infatti le prestazioni che nel nostro paese sono destinate a persone con capacità lavorativa ridotta o assente sono diverse. A volte capita di confondere queste prestazioni e misura, ma la loro natura e i soggetti che ne sono coinvolti sono diversi e non possono essere sovrapposte. La distinzione è importante perché da questo dipendono anche i diritti dei familiari, dopo la morte dell’assistito.

Cosa succede dopo la morte della persona invalida

La distinzione cui si faceva riferimento è quella relativa a due misure diverse da non confondere. Si parla infatti di inabilità al lavoro che corrisponde all’invalidità al 100 per cento, una condizione nella quale una persona non è in grado di svolgere nessuna attività lavorativa. Da questa situazione scaturiscono due prestazioni distinte.

Cosa succede dopo la morte della persona invalida – synergie.it

La prima è la pensione di inabilità previdenziale, spettante a chi a versato una contribuzione sul proprio conto assicurativo INPS. La seconda è la pensione di inabilità civile ed è una forma di assistenza pubblica che dipende dal reddito del richiedente. Dunque due prestazioni molto diverse, una di carattere previdenziale, l’altra invece assistenziale.

Se la prima si determina sulla base dei contributi versati dalla persona, l’altra è connessa allo stato di salute della persona e dal reddito che dichiara. Infatti per la pensione di inabilità occorrono almeno cinque anni di contribuzione totale, dei quali almeno tre nei cinque anni precedenti la domanda. Inoltre l’assicurato deve avere almeno cinque anni di anzianità contributiva.

Insomma si tratta di una pensione di tipo previdenziale con calcolo simile a quello delle altre prestazioni di questo genere. Quindi la pensione di inabilità è reversibile. Cioè alla morte del pensionato, per i familiari è possibile richiedere la pensione di reversibilità all’INPS con le regole valide per le altre misure ai superstiti.

Così le quote di reversibilità variano a seconda dei soggetti interessati, al coniuge da solo spetta il 60 per cento, al coniuge con un figlio l’80 per cento e così via, in riferimento alla soma percepita dal pensionato inabile defunto. La domanda per questa prestazione va presentata online all’INPS, presentando la documentazione richiesta.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilitĂ  visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Sai che puoi attivare il cashback sulla tua Postepay? Come ritrovarti soldi extra

Con Postepay si può attivare il cashback, grazie al quale ottenere soldi extra: è un'occasione…

5 giorni ago

TikTok pesantemente multato: cosa fa ai minori che lo utilizzano, la scoperta

TikTok si è visto costretto a pagare una multa decisamente sostanziosa. C'è un motivo preciso…

6 giorni ago

Occhio a questa nuova truffa se emetti fattura: modifica IBAN, ti fregano così

Nuova frontiera del crimine, sotto attacco l'IBAN delle fatture emesse. Una truffa molto insidiosa da…

6 giorni ago

Se non vuoi beccarti milioni e milioni di germi non toccare mai queste cose al supermercato

Fare attenzione quando si va al supermercato perchĂ© c'è il rischio di beccarsi milioni e…

6 giorni ago

Cosa succede se ho una cartella esattoriale ma non i soldi per pagarla?

Cartella esattoriale, che cosa succede se non si è solvibili: quali sono le conseguenze per…

7 giorni ago

Bonus affitto 2025 per chi ha il contratto indeterminato: i requisiti per rientrare

Bonus affitto, una significativa novitĂ  per alcuni dipendenti a tempo indeterminato. Scopriamo di che cosa…

1 settimana ago