ISEE 2025: molti che hanno la PayPal stanno commettendo quest’errore

Giacenza media e saldo PayPal vanno inseriti nell’ISEE? Tante persone stanno commettendo un errore e non è quello che si pensa.

La frenesia di compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica per calcolare l’ISEE 2025 potrebbe far incorrere in errori o sprechi di tempo. Il dubbio per i possessori del conto PayPal riguarda l’inserimento di saldo e giacenza media.

Uomo spaventato
ISEE 2025: molti che hanno la PayPal stanno commettendo quest’errore (Synergie.it)

Per richiedere o continuare a ricevere Bonus e agevolazioni è indispensabile calcolare l’ISEE 2025 essendo quello precedente scaduto al 31 dicembre 2024. Il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, infatti, ha durata annuale, da gennaio a dicembre. Non importa se la compilazione della DSU è avvenuta, ad esempio, a novembre. Dopo due mesi bisognerà procedere nuovamente con il conteggio ISEE dato che le informazioni da inserire saranno differenti.

Mentre per l’ISEE 2024 servivano i dati reddituali e patrimoniali relativi al 2022, infatti, per l’ISEE 2025 serviranno quelli del 2023. Perché questa corsa al calcolo? Semplicemente per evitare di perdere i soldi degli aiuti economici che richiedono l’Indicatore per essere erogati. Chi non ha presentato la DSU entro il 31 gennaio, ad esempio, noterà una sospensione del versamento dell’Assegno di Inclusione. Un’altra scadenza importante è il 28 febbraio per chi percepisce l’Assegno Unico. Senza ISEE si riceve l’importo minimo.

Tra i documenti per il calcolo ISEE serve la giacenza media PayPal?

L’ISEE fa riferimento alla situazione reddituale e patrimoniale della famiglia. Da qui il dubbio sulla necessità di indicare saldo e giacenza media del conto PayPal come avviene per conti correnti e Libretti Postali. Ebbene bisogna sapere che PayPal è uno strumento di pagamento e non un conto corrente. A tal proposito tra le FAQ della piattaforma leggiamo “Il conto PayPal, non essendo un conto bancario/postale, non rientra tra i valori mobiliari da inserire nella DSU della dichiarazione ISEE”. Significa che la giacenza media su PayPal non è necessaria per calcolare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente.

Monete euro
Tra i documenti per il calcolo ISEE serve la giacenza media sulla PayPal (Synergie.it)

Discorso diverso per chi possiede una carta di PayPal. Questa ha un IBAN e di conseguenza bisognerà indicare saldo e giacenza media nella DSU. A chiarire la questione il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel 2016. Due strade diverse, dunque, e molti cittadini commettono errori compilando in autonomia la Dichiarazione.

Meglio recarsi presso un CAF per avere chiarimenti in base alla propria posizione. Il servizio è gratuito per il primo conteggio ISEE. Dovendo inserire la giacenza della carta PayPal basterà scaricarla accedendo all’area personale dell’Home Banking oppure utilizzando il portale PuntoLis. Attenzione ad un’ultima puntualizzazione. Sebbene la giacenza del conto PayPal non servi per l’ISEE ricordiamo che il conto dovrà comunque essere indicato nella Dichiarazione dei redditi.

Gestione cookie