Lidl%2C+problema+con+un+prodotto+alimentare%3A+l%E2%80%99azienda+fornisce+tutti+i+chiarimenti
synergieit
/news/lidl-problema-con-un-prodotto-alimentare-lazienda-fornisce-tutti-i-chiarimenti-999/amp/
News

Lidl, problema con un prodotto alimentare: l’azienda fornisce tutti i chiarimenti

Lidl ha fornito delle spiegazioni ai consumatori in merito alla procedura da seguire in caso di problemi riscontrati in un prodotto alimentare.

Milioni di consumatori italiani ogni giorno scelgono Lidl per fare i propri acquisti. La catena di supermercati, appartenente al gruppo tedesco Schwarz Gruppe, è ormai presente su tutto il territorio con 750 punti vendita complessivi.

Lidl, problema con un prodotto alimentare: l’azienda fornisce tutti i chiarimenti (Foto da Facebook – Lidl Italia) – Synergie.it

Oltre ai prodotti alimentari e quelli per la cura del corpo, da Lidl è possibile acquistare elettrodomestici, arredi e articoli per la casa, prodotti per cui è prevista una garanzia legale ed una convenzionale nel caso l’articolo non rispetta le aspettative del consumatore. Per quanto riguarda, i beni alimentari, invece, Lidl ha fornito i chiarimenti in caso vengano riscontrati dei problemi.

Lidl, cosa fare in caso di problemi con un prodotto? La procedura da seguire

Lidl, attraverso la pagina dedicata del proprio sito, ha fornito tutti i chiarimenti per segnalare eventuali problemi con un prodotto alimentare. In particolare, per inviare un reclamo o una richiesta in merito ad un alimento è possibile contattare l’azienda attraverso i canali ufficiali.

Lidl, cosa fare in caso di problemi con un prodotto? La procedura da seguire (Synergie.it)

I canali offerti da Lidl sono diversi, il consumator, difatti, potrà contattare la catena di supermercati telefonicamente, via email, Messenger o WhatsApp, o, in alternativa, compilando il modulo di contatto presente sul sito internet, così come il servizio di chat con l’assistente virtuale. Per quanto riguarda il numero verde (800 480048), il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:00 e il sabato dalle 8:30 alle 12:30. Per le segnalazioni inviate via Messenger (Facebook) è garantita una risposta entro 3 ore, mentre via email entro 24 ore dalla richiesta.

È necessario, così da avere un riscontro rapido e dettagliato, fornire tutte le informazioni sul prodotto in questione, indipendentemente dal canale scelto per contattare Lidl. Nello specifico, è fondamentale, oltre al nome e al marchio dell’alimento, indicare il codice a barre (EAN), il lotto di produzione e la data di scadenza, informazioni che possono essere solitamente reperite sull’etichetta della confezione. È richiesta, se possibile, anche una foto della confezione o dell’etichetta, ma anche della problematica riscontrata nel prodotto.

Infine, come spiega Lidl, sempre se possibile, il consumatore dovrebbe conservare il prodotto o l’eventuale corpo estraneo sino alla risposta definitiva da parte dell’azienda al reclamo. Per aiutare i clienti a fornire una dettagliata segnalazione, sempre nella pagina dedicata, ha pubblicato delle foto esempio in modo da individuare facilmente le informazioni da indicare nella richiesta.

Marco Sparta

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Mi occupo principalmente di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Un grande amore mi lega da sempre alla scrittura e al mondo del giornalismo che mi ha portato a fare della passione una professione.

Recent Posts

INPS, le famiglie con un disabile hanno diritto a questa cifra alla sua morte

INPS, cosa spetta ai familiari di un disabile defunto. Una legge che in pochi conoscono,…

1 settimana ago

Sai che puoi attivare il cashback sulla tua Postepay? Come ritrovarti soldi extra

Con Postepay si può attivare il cashback, grazie al quale ottenere soldi extra: è un'occasione…

1 settimana ago

TikTok pesantemente multato: cosa fa ai minori che lo utilizzano, la scoperta

TikTok si è visto costretto a pagare una multa decisamente sostanziosa. C'è un motivo preciso…

1 settimana ago

Occhio a questa nuova truffa se emetti fattura: modifica IBAN, ti fregano così

Nuova frontiera del crimine, sotto attacco l'IBAN delle fatture emesse. Una truffa molto insidiosa da…

1 settimana ago

Se non vuoi beccarti milioni e milioni di germi non toccare mai queste cose al supermercato

Fare attenzione quando si va al supermercato perché c'è il rischio di beccarsi milioni e…

1 settimana ago

Cosa succede se ho una cartella esattoriale ma non i soldi per pagarla?

Cartella esattoriale, che cosa succede se non si è solvibili: quali sono le conseguenze per…

1 settimana ago