Per quanto riguarda la pensione di reversibilità, essa si perde nel caso in cui ci si sposa. C’è, però, un aspetto da tenere in considerazione e che non va in nessun caso sottovalutato.
Come è noto, la pensione ed in particolar modo quella di reversibilità è uno degli istituti più discussi e delicati da affrontare in senso assoluto in Italia. Per motivi a dir poco ovvi, a partire dal conflitto generazionale, per così dire, che si genera a riguardo. Da una parte, infatti, ci sono coloro i quali che ricevono questo assegno da parte dello Stato, dall’altro i giovani che lo vedono come un traguardo tanto, troppo lontano nel tempo. Per quanto riguarda la reversibilità, però, il discorso si fa non poco complicato, visto che è un qualcosa di differente.

La pensione di reversibilità spetta ai familiari dei lavoratori con una assicurazione e dei pensionati deceduti. Se rispettano determinati requisiti che sono ben precisati, possono avere diritto alla reversibilità non soltanto il coniuge, ma anche i figli, i genitori ed i fratelli del defunto. L’importo dell’assegno è legato anche all’entità della pensione ma non solo. Dipende dalla situazione economica della famiglia: non a caso, le somme ricevute possono essere cumulate con altri redditi e pensioni e vengono tenute in considerazione nel calcolo dei redditi.
Pensione di reversibilità: cosa succede in caso di secondo matrimonio
Andiamo però adesso a vedere in maniera dettagliata cosa succede se c’è un secondo matrimonio. Nel momento in cui ci si risposa, infatti, si perde il diritto a ricevere la pensione di reversibilità legata alla morte di un coniuge pensionato. Ci sono, però, alcuni aspetti da tenere attentamente in considerazione e che in molti ignorano, pur essendo coinvolti in questo discorso. Da questo punto di vista, come sempre accade, la conoscenza può essere uno strumento per far valere tutti i propri diritti.

All coniuge che contrae nuove nozze non spetta, per ovvie ragioni, il diritto alla pensione ma dovrà comunque incassare un assegno una tantum pari a due annualità della pensione in pagamento. Insomma, si tratta di una sorta di regalo che viene riconosciuto a chi ha dovuto fare i conti con una grave perdita prima di contrarre un nuovo matrimonio. Insomma, si tratta di un aspetto non di poco conto e che può essere davvero rilevante in termini economici, soprattutto vista la situazione del Paese.
La crisi che stiamo vivendo, infatti, travolge in particolar modo giovani ed anziani, per motivi diametralmente opposti ma ugualmente importanti. Insomma, si tratta di un aspetto per niente da sottovalutare e che può incidere sulla vita di una persona in maniera tangibile.