Assegno unico, un’importante notizia per alcuni percettori della prestazione per le famiglie con prole. Incremento di 150 euro al mese.
Tra le varie prestazioni a favore delle famiglie con prole, da ricordare è certamente l’Assegno unico e universale. Il contributo è destinato ali nuclei familiari con figli entro i 21 anni di età (se in possesso di determinati requisiti) dopo domanda inviata per via telematica all’INPS. Si tratta quindi di una prestazione molto importante per milioni di famiglie.

Vi sono per quest’anno da segnale re alcun importanti aggiornamenti che è giusto segnalare all’attenzione. A partire dalle domande che presentare all’Istituto di previdenza sociale, corredate dall’ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente). Bisogna infatti ricordare l’aggiornamento di questo prezioso documento che deve essere fornito nella versione in corso di validità.
Assegno unico e universale, cosa devono aspettarsi alcuni nuclei familiari?
Come accennato l’ISEE deve essere aggiornato per ricevere la somma spettante. L’INPS può così determinare con esattezza la cifra spettante al richiedente. Non a caso devono essere segnalate all’Istituto tutte le variazioni economiche e di composizione del nucleo familiare (ad esempio la maggiore età di un figlio o una nuova nascita).
Ricordiamo che non presentare l’ISEE nella sua ultima versione comporta il rischio che il contributo sia erogato nella misura minima, almeno finché non sia presentato l’aggiornamento. Comunque c’è da dire che la domanda non è da rinnovare e il contributo scatterà in automatico, sarà sufficiente inviare la DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) di aggiornamento.

Questa, come altre importanti informazioni sono presenti nel comunicato stampa dell’INPS pubblicato il 5 febbraio che segnala agli utenti queste importanti notizie. Tra l’altro dobbiamo sottolineare un’importante novità per alcune famiglie. Infatti, oltre ad altre maggiorazioni di rilievo, spicca per le famiglia numerose una buona notizia.
Oltre alla rivalutazione al costo dello vita della prestazione, per il 2024 la percentuale di incremento è dello 0,8 per cento come indicato dal MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), per i nuclei familiari con quattro o più figli è previsto un sostanzioso aumento. Per queste famiglie la maggiorazione fissa è di 150 euro al mese. Una cifra che certamente farà piacere a chi ha una famiglia particolarmente numerosa.
Per quanto riguarda la prossima erogazione, l’Assegno unico sarà versato considerando i nuovi incrementi, mentre per gli arretrati relativi al mese di gennaio bisognerà attendere il pagamento successivo, cioè quello del mese di marzo. Quindi una buona notizia che si aggiunge ad altre concernenti i ritocchi per famiglie con particolari requisiti economici e anagrafici.