Sta+arrivando+questo+nuovo+avviso+INPS%3A+%C3%A8+una+truffa%2C+vi+entrano+nel+conto+corrente
synergieit
/news/sta-arrivando-questo-nuovo-avviso-inps-e-una-truffa-vi-entrano-nel-conto-corrente-440/amp/
News

Sta arrivando questo nuovo avviso INPS: è una truffa, vi entrano nel conto corrente

Avviso INPS, cosa succede in questi giorni? Il nuovo tentativo di truffa ai danni di ignari cittadini.

Può capitare, aprendo il servizio personale di posta elettronica, di imbattersi in una nuova mail da parte dell’INPS che avvisa di un rimborso in arrivo. Una cifra interessante che fa sempre comodo. Sembrerebbe proprio un colpo di fortuna e la dimostrazione che a volte le amministrazioni si ricordano dei cittadini.

Sta arrivando questo nuovo avviso INPS: è una truffa, vi entrano nel conto corrente – synergie.it

Ma siamo certi che sia veramente così? Siamo sicuri che dietro quel messaggio inatteso non si nasconda l’ennesimo tentativo di truffa ai danni di ignari cittadini? Purtroppo c’è da dire immediatamente che in queste settimane non sono mancate le segnalazioni di mail INPS che avvisavano i destinatari di inaspettati conguagli. Messaggi che, come ha ribadito l’INPS anche sui canali social, sono in realtà delle trappole. Ma vediamo i dettagli

Mail INPS fasulla, il pericolo che si corre

Come accennato, i questi giorni diversi utenti INPS hanno notato l’arrivo di comunicazioni mail riguardo presunti rimborsi. In realtà si tratta di una nuova campagna di pishing, messa in atto nel periodo in cui l’INPS effettivamente sta iniziando a versare rimborsi per diverse prestazioni.

Mail INPS fasulla, il pericolo che si corre – synergie.it

Nel dettaglio, la mail incriminata comunica un conguaglio per non meglio precisati recuperi su tasse e contributi pagati nel 2022. Ma per completare l’operazione richiede l’aggiornamento delle coordinate bancarie del cliente, collegandosi sulla pagina indicata con il link presente nella mail. Quello descritto è un tipico caso di phishing, una particolare truffa online realizzata con l’inganno dell’utente.

In questi casi, la mail solo apparentemente proviene da istituti e enti che richiedono l’accesso a pagine web mediante link. I messaggi riferiscono problemi di varia natura e invitano a fornire i dati bancari per completare l’operazione indicata nell’oggetto della comunicazione. In effetti i link rimandano a pagine web che sembrano quelle del mittente che ha inviato la mail, in realtà il sito cui ci si collega è una trappola.

Fornendo le informazioni bancarie richieste, il conto corrente diventa disponibile ai criminali che potranno sottrarre le somme che vorranno. Il phishing è una truffa che ogni anno fa migliaia di vittime nonostante tutti gli avvisi. Purtroppo una volta subito il furto, è difficile recuperare il denaro sottratto. Quindi è necessario prestare la massima attenzione a queste comunicazioni, mai fornire dati riservati in questo modo.

I tentativi di phishing di questo periodo coincidono con la campagna di conguagli INPS, per questo occorre verificare con prudenza le richieste arrivate. L’INPS non richiede mai via mail dati e informazioni bancarie riservate. I contatti del genere avvengono sempre attraverso le pagine riservate del sito ufficiale.

La presenza di inesattezze o errori grammaticali nel testo arrivato sono un altro segnale di pericolo. Se i dubbi permangono, occorre contattare l’INPS per avere conferme e rimanere attenti alle mail che arrivano.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

INPS, le famiglie con un disabile hanno diritto a questa cifra alla sua morte

INPS, cosa spetta ai familiari di un disabile defunto. Una legge che in pochi conoscono,…

3 settimane ago

Sai che puoi attivare il cashback sulla tua Postepay? Come ritrovarti soldi extra

Con Postepay si può attivare il cashback, grazie al quale ottenere soldi extra: è un'occasione…

3 settimane ago

TikTok pesantemente multato: cosa fa ai minori che lo utilizzano, la scoperta

TikTok si è visto costretto a pagare una multa decisamente sostanziosa. C'è un motivo preciso…

3 settimane ago

Occhio a questa nuova truffa se emetti fattura: modifica IBAN, ti fregano così

Nuova frontiera del crimine, sotto attacco l'IBAN delle fatture emesse. Una truffa molto insidiosa da…

3 settimane ago

Se non vuoi beccarti milioni e milioni di germi non toccare mai queste cose al supermercato

Fare attenzione quando si va al supermercato perché c'è il rischio di beccarsi milioni e…

3 settimane ago

Cosa succede se ho una cartella esattoriale ma non i soldi per pagarla?

Cartella esattoriale, che cosa succede se non si è solvibili: quali sono le conseguenze per…

3 settimane ago