Un virus mette a rischio i dati personali degli utenti: ad essere coinvolta è WhatsApp, l’applicazione di messaggistica più utilizzata.
WhatsApp è una delle applicazioni più usate al mondo e si trova al primo posto tra i servizi di messaggistica che contano il maggior numero di utenti. Sapere che i dati di milioni di persone sono a rischio è sicuramente allarmante ed è proprio ciò che sta accadendo in questi giorni. In che modo è possibile proteggersi ed evitare che i malintenzionati accedano alle proprie informazioni?
Non è una novità che hacker e cybercriminali sfruttino applicazioni e piattaforme di uso comune per raggirare gli utenti. WhatsApp non è esclusa da tutto questo e, anzi, accade spesso che sul servizio di messaggistica circolino truffe ideate proprio per impossessarsi dei dati dei malcapitati, al fine di rubare i loro profili (così da ampliare la frode ad altri contatti) e mettere le mani su informazioni personali o sottrarre denaro alle vittime.
Tra gli strumenti usati dagli hacker per i loro attacchi ci sono i malware, che vengono installati sui dispositivi colpiti senza che gli utenti che siano consapevoli. Questi non sono altro che programmi (software) malevoli, che comprendono virus invasivi. I cybercriminali li utilizzano per accedere a file e raccogliere dati personali (tra cui informazioni bancarie e password), o più in generale per tenere sotto controllo l’attività degli user.
Gli spyware sono una tipologia di malware in grado di infettare i dispositivi mobili ed impossessarsi delle informazioni delle vittime ignare, registrando dati di vario genere (nomi utente, password, metodi di pagamento, email inviate e ricevute, siti visitati e così via), comprese chiamate e audio, e accedendo anche al microfono. La diffusione di uno di questi virus su alcune applicazioni parallele a WhatsApp ha determinato la fuga dei dati personali di tantissimi user.
Le piattaforme in questione non sono ovviamente vere: non appartengono al gruppo Meta e sono state progettate con un malware al loro interno per i dispositivi Android in particolare. Ecco perché si consiglia vivamente di non scaricare applicazioni che imitano WhatsApp, ma affidarsi al servizio di messaggistica originale (o preferire le alternative come Messenger e Telegram).
Inoltre, gli utenti sono invitati a prestare attenzione a ciò che condividono online e non conservare sul cellulare informazioni private importanti (come fotografie di documenti o carte di pagamento, oppure dati sensibili). Solamente in questo modo sarà possibile proteggersi dagli hacker e dai loro raggiri, evitando che la propria privacy sia violata e che vengano effettuati prelievi di denaro contro la propria volontà.
INPS, cosa spetta ai familiari di un disabile defunto. Una legge che in pochi conoscono,…
Con Postepay si può attivare il cashback, grazie al quale ottenere soldi extra: è un'occasione…
TikTok si è visto costretto a pagare una multa decisamente sostanziosa. C'è un motivo preciso…
Nuova frontiera del crimine, sotto attacco l'IBAN delle fatture emesse. Una truffa molto insidiosa da…
Fare attenzione quando si va al supermercato perché c'è il rischio di beccarsi milioni e…
Cartella esattoriale, che cosa succede se non si è solvibili: quali sono le conseguenze per…