Problemi con il digitale terrestre? Vediamo una mossa che consente di risolvere gli intoppi nella sintonizzazione dei canali.
Con l’avvento del nuovo formato digitale DVB-T2 c’era la speranza di risolvere definitivamente tutti i problemi legati alla sintonizzazione e alla ricezione dei canali. La promessa era di avere programmi con qualità audio e video di elevata qualità, con la soluzione di ogni problema con la sintonia delle emittenti.
Purtroppo il passaggio avvenuto a fine agosto dello scorso anno non ha del tutto soddisfatto le speranze degli spettatori. Se la qualità delle immagini è certamente cresciuta, lo stesso non si può dire con la ricezione. Sono infatti molte le lamentele di cittadini che non riescono a sintonizzarsi al meglio con le emittenti preferite. Molti canali sono del tutto spariti dalle liste delle emittenti salvate sull’apparecchio tv.
Prima di pensare al soluzioni drastiche, come comperare un nuovo televisore, si possono tentare delle mosse per superare i problemi di ricezione dei canali. Il nuovo formato al suo esordio ha già spinto moltissimi spettatori a mettere definitivamente in soffitta il vecchio apparecchio. In alternativa alla rottamazione è possibile dotarsi di un decoder per ricevere i canali desiderati.
In generale si può dire che tutti i televisori posti in vendita dopo il 22 dicembre 2018 sono compatibili con il nuovo formato digitale, mentre per i modelli precedenti l’unica soluzione praticabile è dotarsi di un decoder adatto. In caso di dubbi sull’effettiva capacità di sintonia dell’apparecchio, basta sintonizzare il televisore sul canale 100 e verificare la comparsa della scritta Test HEVC Main 10.
Solo in presenza della scritta la compatibilità è sicura. In caso contrario non resta che acquistare un televisore più recente, oppure usare un decoder per il segnale. Tuttavia nonostante i vari passaggi e verifiche non sono pochi che non riescono ad avere una ricezione perfetta dei canali con problemi alla visualizzazione delle emittenti, nonostante gli aggiornamenti di sistema.
I continui cambi di collocazione numerica dei canali stanno creando non pochi problemi. IN situazioni del genere l’unica versa soluzione disponibile è provvedere alla ri-sintonizzazione manuale o automatica dell’apparecchio. La procedura è abbastanza simili in tutti i modelli. Si accede alla voce Impostazione del menù principale della tv o del decoder.
Tra le varie voci presenti si sceglie poi Lista canali o Ricerca canali. Alla conclusione dell’operazione si ha la lista aggiornata alle ultime modifiche. Se non si recuperano i canali c’è un ulteriore tentativo che nella maggioranza dei casi funziona egregiamente. Si installa un amplificatore di segnale che aumento la capacità di ricezione e risolve il problema nella maggioranza delle situazioni.
La vita in un condominio, per usare un eufemismo, non sempre è facile. In alcuni…
"Mina Settembre 4", cosa sappiamo sul suo futuro? I fan non vedono l’ora, ma le…
Sfruttiamo al massimo le funzionalità del noto chatbot ChatGPT. Sempre più donne e uomini lo…
L’applicazione Google Messaggi sta lavorando per introdurre una nuova funzione, già presente su WhatsApp e…
Assegno unico e universale, una brutta sorpresa in arrivo per molte famiglie. Scopriamo di che…
Gli spoiler de La Promessa rivelano che Manuel non ce la fa più. Il dramma…