C’è un aspetto che riguarda PayPal che sta creando davvero confusione ed apprensione in migliaia di italiani. Andiamo a vedere di che si tratta, dal momento che si tratta di un qualcosa di molto importante per molti.
Come è noto, gli strumenti di pagamento a nostra disposizione sono sempre di più e stanno raggiungendo dei livelli di sicurezza e di affidabilità sempre più elevati. Gradualmente, infatti, i contanti stanno diventando sempre di più obsoleti, dal momento che si prediligono altre soluzioni che possano essere magari meno rischiose rispetto al girare con banconote e monete con sé. In tal senso, tra quelli che maggiormente hanno inciso nella storia dei pagamenti non possiamo non contemplare anche Paypal, che ha avuto il grande merito di aprire le strade a scenari del tutto inimmaginabili fino a poco tempo prima del suo avvento.

Allo stato attuale delle cose, la società in questione ha una diffusione tale che tutti quanti la utilizzano nella loro vita. O almeno ne hanno sentito abbondantemente parlare. E’ estremamente sicuro e riesce a garantire tanto chi acquista quanto chi vende. In tal senso, però, nonostante quanto detto fino a questo momento, c’è un elemento che può risultare controverso e che sta mandando in confusione tanti italiani. E riguarda proprio PayPal. Ecco di che si tratta nel dettaglio.
PayPal, tanti italiani in confusione: ecco che cosa sta accadendo
Il problema principale riguarda l’aspetto relativo all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che di questi tempi risulta essere estremamente discusso. Il documento in questione, infatti, serve non solo per fotografare lo stato economico di un nucleo familiare, tenendo conto dei redditi ed anche dei patrimoni, ma anche per avere dei bonus. La domanda che molti italiani si stanno facendo è la seguente: ma occorre dichiarare anche la giacenza media di PayPal?

Come è noto, infatti, bisogna andare a dichiarare la giacenza media di tutti i conti correnti e delle varie carte. Dal punto di vista legislativo, però, ai fini dell’ISEE, il conto PayPal non è considerato un conto corrente e per questo trova risposta il quesito che molti cittadini si stanno ponendo di recente. La giacenza media del conto PayPal, dunque, in sede di calcolo ISEE, non serve. Non esiste, infatti, neanche la possibilità di avere la giacenza media PayPal sul proprio profilo. Attenzione, però, ad un aspetto.
Il discorso, infatti, cambia e non di poco per quanto riguarda coloro i quali sono in possesso di una carta PayPal. Questa, infatti, ha un suo codice IBAN ed in questo caso, invece, va assolutamente dichiarata la giacenza media nella DSU.